Qual è l'elemento che non ci permette di prendere sul serio i dati allarmanti che già possediamo? La quarta parte del saggio di Roberto Ferrari.
I temi fondamentali della meditazione
Franco Bertossa intervista Carlo Sini: un prezioso dialogo che ci riporta a centralità e trasversalità della riflessione filosofica e all'importanza del metodo fenomenologico.
Asia è lieta di invitarvi, il 30 novembre, alla Giornata Morandiana, nel cinquantenario dalla morte di Giorgio Morandi. Con Eugenio Riccòmini, Marilena Pasquali, Raffaele Milani e Franco Bertossa.
Sabato 8 novembre, dalle ore 20.00 alle ore 22.30, Franco Bertossa condurrà un incontro di Introduzione alla meditazione presso la sede di ASIA, via Riva di Reno 124, Bologna.
Sabato 18 ottobre, dalle ore 18.45 alle ore 20.30, Franco Bertossa condurrà un incontro di Introduzione alla meditazione presso la sede di ASIA, via Riva di Reno 124, Bologna.
Sabato 7 giugno, dalle ore 20.00 alle ore 22.30, Franco Bertossa condurrà un incontro di Introduzione alla meditazione presso la sede di ASIA, via Riva di Reno 124, Bologna.
Sabato 5 aprile Franco Bertossa condurrà un incontro di Introduzione alla meditazione presso la sede di ASIA Bologna. Per i partecipanti, domenica mattina una preziosa occasione di approfondimento: la lezione gratuita di yoga e meditazione.
Sabato 1° marzo, dalle ore 20.00 alle ore 22.30, Franco Bertossa condurrà un incontro di Introduzione alla meditazione presso la sede di ASIA, via Riva di Reno 124, Bologna.
Ultimo appuntamento con la serie Phi.mind, sulle sensazioni che accompagnano la domanda sul senso: Heidegger e le tonalità emotive fondamentali.
Il “sentire originario” di James, Peirce e Sartre: orlo della coscienza, primarietà e irriflessività.
Il metodo delle interviste. Il Sentire sorgivo di Claire Petitmengin e le sensazioni significative.
Neuro-fenomenologia in pratica: Varela, Bitbol e la soluzione metodologica al problema della coscienza fenomenica.