L'estratto di una delle lezioni di Paolo Pendenza: come nasce un pensiero che va 'oltre'? Cosa fece sì che la visione del mondo degli Antichi si slanciasse in quella moderna? Da dove questa vertigine?
Ha inizio questo mese l’affiancamento della pratica meditativa Tong Len alla tradizionale terapia per pazienti oncologici.
Esiste un argomento di principio che limiti la pretesa di riportare ogni evento mentale ad un comportamento cerebrale? Quale ne è la posta in gioco etica?
L’Europa impedisce all’Italia di vietare il mais OGM Monsanto sul suo territorio. Un ragazzo italiano risponde con una petizione, che vi invitiamo a leggere e firmare.
Intervista ad Armando Massarenti al FestivalFilosofia di Modena.
La vicenda di Innocente Marcolini, a cui la Corte di Cassazione ha riconosciuto la malattia professionale: è stato l’uso smodato del cellulare per lavoro a provocargli un tumore.
Si è spento Marcello Cini, uomo di un secolo diverso, ancora caratterizzato dalla volontà di conoscere le cose nel loro significato originario e nei loro valori profondi.
Abbiamo recensito per voi il nuovo libro di Gianumberto Accinelli: una lettura leggera, in grado di sorprendere sia i conoscitori della natura, sia chi non abbia (ancora) avuto la fortuna di lasciarsene stupire.
Ecco la seconda parte dell'intervista al biologo statunitense, celebre, fra l'altro, per la teoria dell'Anti-caos. Come può la stabilità dei sistemi viventi nascere dal caos?
Perché in biologia appare tanta sapienza, senza che le leggi fisiche la possano prevedere? Dio è il creatore o il flusso della creazione in atto?
Il resoconto del seminario internazionale Alle radici dell’esperienza cosciente, svoltosi all’Università Alberto Urtado di Santiago del Cile. Fra fenomenologia, scienza e meditazione.
Dal 10 al 12 luglio, a di Padova, una bella occasione per approfondire il più che mai attuale problema della coscienza e del rapporto mente-cervello.
Giovedì 5 luglio alle ore 21, presso la Galleria B4, a Bologna.