L'evoluzione ha portato alla percezione del nonsense dell’esistenza e al "mal dell'anima". Qual è il suo senso? Forse era meglio restare amebe? Di Roberto Ferrari.
John Searle sostiene che la nostra esperienza soggettiva si basi unicamente su processi bio-meccanici: come può questo conciliarsi col nostro essere capaci di significati?
Cosa significa progettare "in prima persona"? Come si vive questo atto mentre si sta dando? Ce ne parla Roberto Ferrari.
Cosa significa progettare "in prima persona"? Come si vive questo atto mentre si sta dando? Ce ne parla Roberto Ferrari.
Quarta e ultima parte del dialogo col pubblico ad ASIA Modena: La libertà e il nulla, Dostoevskij e la morte.
Dialogo con il pubblico svoltosi ad ASIA Modena. Terza parte: Rapporto tra la morte e la tecnica.
Dialogo con il pubblico svoltosi ad ASIA Modena. Seconda parte: Domande sulla morte e sul non-senso.
Dialogo con il pubblico svoltosi ad ASIA Modena. Prima parte: Gli intendimenti del "Vivere per la morte"
La domanda di senso nei Quaderni di Wittgenstein - ultima parte
La domanda di senso nei Quaderni di Wittgenstein
La domanda di senso nei Quaderni di Wittgenstein
Uno dei cardini della nostra realtà, uno "stigma della specie"
Ha la coscienza un “luogo” spaziale che possa essere indagato scientificamente?