Riflessioni da "The Truman show" di Peter Weir.
“Da dove viene questo grande male? Perché c’è?”.
In esclusiva la traduzione in italiano dell'articolo del filosofo giapponese Tsujimura Kôichi tratto dal libro di Ryôsuke Ohashi "La filosofia della scuola di Kyôto".
Kūge - Fiore vuoto
L'unica traduzione in Italiano (di Manuela Ritte e Franco Bertossa) del fondamentale testo del Maestro giapponese, dall'originale in Tedesco di Ōhashi Ryōsuke e Rolf Elberfeld.
E' deceduta Filmè Cosma, insegnante storica di Asia Bologna, alla quale la nostra associazione deve molto. Il ricordo di Franco Bertossa.
Un esperimento genetico ed un esperimento mentale di biofilosofia.
L'ultima parte del saggio di Roberto Ferrari. Da dove ripartire per una diversa concezione di noi stessi e del pianeta?
La sesta parte del saggio di Roberto Ferrari, uno dei relatori di Bosoni, orologi e pipistrelli.
"Non solo sentiamo la finitezza, ma anche sappiamo della finitezza". La quinta parte del saggio di Roberto Ferrari.
Qual è l'elemento che non ci permette di prendere sul serio i dati allarmanti che già possediamo? La quarta parte del saggio di Roberto Ferrari.
...Il pensiero occidentale si è strutturato intorno [ai] capisaldi "Io-Natura" e continua a potenziarli. Tuttavia le punte più avanzate della scienza li stanno ponendo in seria discussione...
L'isola di Tikopia e il Giappone del Settecento: due esempi di comportamento collettivo virtuoso per ambiente ed economia locali. Il secondo capitolo del saggio di Roberto Ferrari.