In che direzione si sta muovendo l’architettura? Qual è il rapporto possibile tra modernità e storia? Come tutelare l’identità locale nell’epoca della globalizzazione?
Cosa si vive, partorendo in ospedale? Qual era l'esperienza della puerpera, in un passato non troppo lontano? Giuliana Musso e il suo spettacolo Nati in casa.
Dal gatto di Schrödinger alle rane di Varela: tre lezioni con Paolo Pendenza sul problema del realismo, tra meccanica quantistica e biologia.
Qual è il rapporto fra Arte e Filosofia? Cos'è un'autentica opera d'arte? E dove radica l'atto creativo? Qual è il suo legame con amore e libertà?
Cosa rispondere a chi teme il dolore del parto e si domanda perché non dovrebbe chiedere un'analgesia epidurale?
Se, un attimo prima di morire, ti fosse dato di poter avere la risposta alla tua domanda fondamentale, cosa chiederesti?
Nel nostro quotidiano diamo per scontato che esista un mondo 'oggettivo'. Che ne dice la meccanica quantistica? Le nuove lezioni di Paolo Pendenza ad ASIA Bologna.
"Da giovane tutto andava bene, nulla mi mancava per essere un ragazzo felice ma... mi mancava il senso del tutto". Sabato 11 gennaio, ad ASIA Bologna, un incontro gratuito di introduzione alla meditazione condotto da Franco Bertossa.
Abbiamo raggiunto il noto critico d'arte a seguito della conferenza Il bagno immaginato, in occasione del Bologna Water Design.
Nella seconda parte abbiamo voluto approfondire con Nicola Armaroli il tema della percezione del limite ecologico da parte dell’opinione pubblica.
In questa prima parte dell'intervista, lo studioso ci parla della relazione fra nuove tecnologie estrattive e tutela del territorio, dei limiti dell'energia solare e dell'energia nucleare.
Intervista a Marco Vannini sul rapporto fra Heidegger e l'opera di Meister Eckhart e sulla criticità del termine "mistica ebraica". Infine: mistica e Creazione cono incompatibili?