Avventura e sorprese tra stelle e stalle!
Dal 2 al 5 luglio 2015, fattoria Tizzano, nel Parco dei Sassi di Roccamalatina.
Un esperimento genetico ed un esperimento mentale di biofilosofia.
Il 19 aprile, ad Asia Bologna, nell'ambito degli incontri di Bosoni, orologi e pipistrelli, con Roberto Ferrari ci siamo chiesti cosa sia "vita", esplorandola fra filosofia e scienza.
Cos'è "laicità"? Qual è il ruolo del dubbio nel pensiero? Il Buddhismo è una religione? Paolo Bancale, direttore della rivista NonCredo e presidente della Fondazione Religions Free.
Pagine Heideggeriane: intervista a Gianni Vattimo sui Quaderni neri e sul presunto nazismo di Heidegger.
Diventando genitori, si diventa anche educatori. Ma in che modo? E secondo quali criteri? Un estratto della conferenza di Beatrice Benfenati.
L'ultima parte del saggio di Roberto Ferrari. Da dove ripartire per una diversa concezione di noi stessi e del pianeta?
La sesta parte del saggio di Roberto Ferrari, uno dei relatori di Bosoni, orologi e pipistrelli.
"Non solo sentiamo la finitezza, ma anche sappiamo della finitezza". La quinta parte del saggio di Roberto Ferrari.
Qual è l'elemento che non ci permette di prendere sul serio i dati allarmanti che già possediamo? La quarta parte del saggio di Roberto Ferrari.
Riportiamo un intervento della Prof.ssa Marilena Pasquali, nostra ospite in occasione della Giornata Morandiana, e volentieri ci uniamo al suo appello.
...Il pensiero occidentale si è strutturato intorno [ai] capisaldi "Io-Natura" e continua a potenziarli. Tuttavia le punte più avanzate della scienza li stanno ponendo in seria discussione...
L'isola di Tikopia e il Giappone del Settecento: due esempi di comportamento collettivo virtuoso per ambiente ed economia locali. Il secondo capitolo del saggio di Roberto Ferrari.