Cos'hanno in comune il pensiero di Eckhart, lo Zen di Dogen e l'Aikido? C'è un'analogia fra la filosofia di Heidegger e quella di Nishida? La seconda parte della bella intervista allo studioso.
XXII Deutscher Kongress für Philosophie tenutosi a Monaco di Baviera sul tema "Il mondo delle ragioni".
Abbiamo sottotitolato per voi un intenso documentario su Ramana Maharshi, uno dei maestri più venerati in India e più amati in Occidente.
Il documentario di Germano Maccioni su una delle figure più complesse e discusse della musica italiana: Giovanni Lindo Ferretti. Una non-biografia, un grande successo di pubblico, una 'piacevole trappola'...
L'autoimmolazione di un ventiduenne tibetano, il braccio di ferro fra Tibet e Nepal e l'iniziativa di Students For a Free Tibet per difendere 'il più sacro e inviolabile dei diritti'.
Un convegno a Brescia a ridosso del centenario della dichiarazione di indipendenza del Tibet. Intanto novantanove sono i Tibetani immolatisi tra le fiamme per protestare contro l'occupazione cinese.
Stasera, mercoledì 21, dalle ore 20.00 potete seguire in streaming il racconto della sua esperienza buthanese con i monaci buddisti: http://www.ustream.tv/channel/asia-conferenze
Ecco la seconda parte dell'intervista al biologo statunitense, celebre, fra l'altro, per la teoria dell'Anti-caos. Come può la stabilità dei sistemi viventi nascere dal caos?
Perché in biologia appare tanta sapienza, senza che le leggi fisiche la possano prevedere? Dio è il creatore o il flusso della creazione in atto?
Mentre la politica strumentalizza 'l'incidente' della cittadinanza onoraria ritirata, il Dalai Lama visita Mirandola e dona 50000 dollari ai terremotati. Intanto aumentano i suicidi fra i Tibetani.
In questo periodo pregno di tragicità torniamo a sondare il livello di profondità (e quindi di forza) della nostra cultura, strumento con cui, consapevolmente o meno, sempre affrontiamo l'irrimediabile.
"Il dolore non va temuto, ma va compreso". Beatrice Benfenati, insegnante di Yoga per la gravidanza presso A.S.I.A. Bologna, ospite della trasmissione Geo&Geo lo scorso 3 aprile.
Perché Dante nascose gli ultimi canti del suo Paradiso? Cosa si nasconde dietro la numerologia della Commedia? Abbiamo intervistato l'autore di Il libro segreto di Dante.