Il significato della Teologia Negativa e dell’intendimento del “nulla” in grandi mistici come Meister Eckhart, S.Giovanni della Croce e l’indiano Shankara; il valore dell'esperienza mistica fra Scienza e Chiesa.
Abbiamo bisogno di condividere il pensiero e l'esperienza della morte in modo autentico: cosa succede quando è possibile farlo a teatro? Giuliana Musso, attrice ed autrice teatrale, e il suo spettacolo Tanti saluti.
Abbiamo chiesto al dantista un’opinione sulle polemiche relative all’eliminazione dello studio di Dante nella scuola e su un momento davvero speciale della sua poesia: il XXXIII canto del Paradiso.
Le prigioni in cui l'amore di coppia è stato relegato, la "politica del disgusto" che ne costituisce le sbarre... Come garantire a tutti umanità ed equità davanti alla Legge?
Il noto giurista a proposito dei grandi sistemi di controllo governativi e dell’enorme mole di dati civili archiviati e utilizzati per fini commerciali e di sicurezza.
Perché così tante donne oggi hanno perso fiducia nella propria capacità di essere madre? Cosa rispondere a una donna che ti chiede: Adesso che mio figlio è nato, a cosa educarlo?
A partire dalla sua esperienza di insegnamento presso alcuni monasteri buddhisti nel Buthan, alcune domande al Professore sulla sua attività di scienziato e sulle sue intime motivazioni e prospettive.
Cos'hanno in comune il pensiero di Eckhart, lo Zen di Dogen e l'Aikido? C'è un'analogia fra la filosofia di Heidegger e quella di Nishida? La seconda parte della bella intervista allo studioso.
XXII Deutscher Kongress für Philosophie tenutosi a Monaco di Baviera sul tema "Il mondo delle ragioni".
Abbiamo sottotitolato per voi un intenso documentario su Ramana Maharshi, uno dei maestri più venerati in India e più amati in Occidente.
Nascita, morte, diritti animali: una bioetica laica in Italia?
Nascita, morte, diritti animali: una bioetica laica in Italia?
Nascita, morte, diritti animali: una bioetica laica in Italia?