Il colle che ispirò al Poeta italiano uno dei suoi componimenti più famosi è a rischio: lì dove Leopardi soleva sedersi per meditare ispirato dal paesaggio sorgerà infatti un residence...
L'abolizione della Storia dell'Arte nelle scuole italiane e la petizione che tenta di scongiurarla.
Il segreto per una vita scevra dal tempo vuoto e dai dubbi è semplice: basta affidarsi alla tecnologia...
Ultimo appuntamento con la serie Phi.mind, sulle sensazioni che accompagnano la domanda sul senso: Heidegger e le tonalità emotive fondamentali.
Maria Rapagnetta ha dialogato con l'artista di origine giapponese, già protagonista, il marzo scorso, di uno dei pomeriggi di Incontrarsi nell'Arte.
Il “sentire originario” di James, Peirce e Sartre: orlo della coscienza, primarietà e irriflessività.
Il documentario di Germano Maccioni su una delle figure più complesse e discusse della musica italiana: Giovanni Lindo Ferretti. Una non-biografia, un grande successo di pubblico, una 'piacevole trappola'...
"C’è un modo di intuire il mondo che non è quello descrittivo, transitivo. A questo altro modo ci si avvicina quando ci si chiede: [...] Come capisco che capisco? Cosa vuol dire essere cosciente di essere cosciente?"
Il metodo delle interviste. Il Sentire sorgivo di Claire Petitmengin e le sensazioni significative.
Neuro-fenomenologia in pratica: Varela, Bitbol e la soluzione metodologica al problema della coscienza fenomenica.
Abbiamo recensito per voi il libro di Elena Balsamo: Libertà e amore. L’approccio Montessori per un’educazione secondo natura. Buona lettura!
Ancora Neurofenomenologia in teoria: la messa-in-scena ricorsiva di Varela e Bitbol.
Neuro-fenomenologia in teoria: Michel Bitbol e la coscienza non sostanziale.