Riduzione delle ore scolastiche dedicate alla Filosofia: dopo quella promossa da Esposito e Reale in difesa del pensiero e del suo insegnamento, la petizione della Costituente di Filosofia.
Ascoltare il proprio corpo per abbandonare i condizionamenti culturali e ritrovare il rispetto per la nascita: il parto naturale secondo Michel Odent, medico di fama mondiale.
I problemi ambientali in Italia e nel mondo: c'è differenza fra bene ambientale e bene economico? Su questo e molto altro, il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi.
Il libro Siamo nati in casa, di Elena Zaccherini. La recensione della nostra ostetrica, Paola Chini.
L'intervento di Beatrice Benfenati all'Università "Alberto Hurtado", in occasione del Seminario Meditación: Acompañando el nacimiento, la vida y la muerte.
Cosa si vive, partorendo in ospedale? Qual era l'esperienza della puerpera, in un passato non troppo lontano? Giuliana Musso e il suo spettacolo Nati in casa.
Da non perdere la personale, presso A.S.I.A. Modena (dall'8 marzo al 18 aprile), di Riccardo Cavallini. Maria Rapagnetta sull'opera dell'artista veneto.
Cosa rispondere a chi teme il dolore del parto e si domanda perché non dovrebbe chiedere un'analgesia epidurale?
Se, un attimo prima di morire, ti fosse dato di poter avere la risposta alla tua domanda fondamentale, cosa chiederesti?
Abbiamo raggiunto il noto critico d'arte a seguito della conferenza Il bagno immaginato, in occasione del Bologna Water Design.
Nella seconda parte abbiamo voluto approfondire con Nicola Armaroli il tema della percezione del limite ecologico da parte dell’opinione pubblica.
In questa prima parte dell'intervista, lo studioso ci parla della relazione fra nuove tecnologie estrattive e tutela del territorio, dei limiti dell'energia solare e dell'energia nucleare.