Rolf Elberfeld al Philosophiekongress di Monaco di Baviera ci parla della mancanza del fondamento ultimo.
“Da dove viene questo grande male? Perché c’è?”.
In esclusiva la traduzione in italiano dell'articolo del filosofo giapponese Tsujimura Kôichi tratto dal libro di Ryôsuke Ohashi "La filosofia della scuola di Kyôto".
L'ex assistente privato di Heidegger, nonché coordinatore dell'edizione completa delle sue opere, si esprime duramente sull'operazione diretta da Trawny.
Pubblichiamo l'estratto di un volume che sta suscitando notevole interesse, sulla scia della pubblicazione dei Quaderni neri di Heidegger.
Kūge - Fiore vuoto
L'unica traduzione in Italiano (di Manuela Ritte e Franco Bertossa) del fondamentale testo del Maestro giapponese, dall'originale in Tedesco di Ōhashi Ryōsuke e Rolf Elberfeld.
Un esperimento genetico ed un esperimento mentale di biofilosofia.
Il 19 aprile, ad Asia Bologna, nell'ambito degli incontri di Bosoni, orologi e pipistrelli, con Roberto Ferrari ci siamo chiesti cosa sia "vita", esplorandola fra filosofia e scienza.
Cos'è "laicità"? Qual è il ruolo del dubbio nel pensiero? Il Buddhismo è una religione? Paolo Bancale, direttore della rivista NonCredo e presidente della Fondazione Religions Free.
Pagine Heideggeriane: intervista a Gianni Vattimo sui Quaderni neri e sul presunto nazismo di Heidegger.
L'ultima parte del saggio di Roberto Ferrari. Da dove ripartire per una diversa concezione di noi stessi e del pianeta?
La sesta parte del saggio di Roberto Ferrari, uno dei relatori di Bosoni, orologi e pipistrelli.