Sentire è sempre un sentir-si. Shaun Gallagher e il saper di sé pre-riflessivo.
Le nuove idee di Francisco Varela su mente e qualia: co-emergenza e crolli del riconoscimento.
Il benessere è lo scopo della meditazione o un suo effetto collaterale?
Ideo-logie e senso-logie. L'esperienza del sentire estraniato di Ernst Mach.
Distinguere tra qualia e sentire significativo. Il ritorno della fenomenologia.
"Per quale motivo esistere e vivere? Il grande protagonista di questa visione [...] è il senso del niente, che l’Occidente ha prodotto in modo tutto particolare rispetto all’Oriente, il quale pure se n'è occupato..."
Dove si chiarisce in modo esplicito la posizione dell’autore: la coscienza non è i suoi qualia...
I qualia degli stati alterati di coscienza. E le capacità degli "uomini straordinari".
Dopo una nascita, nella madre potrebbero emergere sensazioni di stranezza, sconosciutezza, inadeguatezza, timore di non essere all’altezza...
L'unica natura fondamentale per Max Velmans: l'informazione. Ma è un'ipotesi azzardata...
David Chalmers e il dualismo scientifico, tra zombie e termostati. Tutto è cosciente?
L'Uomo-palude di Donald Davidson. E una piccola variazione sul tema: la coscienza può agire...
Hilary Putnam e i suoi divorzi. Gli esperimenti di Terra Gemella e di Cervello-nella-Vasca.