Vi segnaliamo il documentario realizzato da Mario Chemello
dedicato al Maestro bolognese.
L'estratto di una delle lezioni di Paolo Pendenza: come nasce un pensiero che va 'oltre'? Cosa fece sì che la visione del mondo degli Antichi si slanciasse in quella moderna? Da dove questa vertigine?
Attraverso l'arte della fotografia, dalla tragedia del sisma in Emilia Romagna alla scoperta dell'uomo, del suo destino, del suo sguardo.
L'universo è retto da una legge fondamentale? Ha senso parlarne al di là di un osservatore che la interpreti? La seconda parte dell'intervista condotta da Paolo Pendenza (Vacances della Scienza 2013).
La seconda parte dell'intervista al noto studioso e traduttore di Nietzsche, Schopenhauer, Goethe: volontà e non volontà, conoscenza, Oriente schopenaueriani.
Abbiamo incontrato il noto studioso e traduttore di Nietzsche e di altri grandi del pensiero tedesco come Schopenhauer e Goethe
Paolo Pendenza, conduttore delle Vacances della Scienza 2013, intervista il noto cosmologo (con sottotitoli in italiano).
Vi proponiamo il video pubblicato il 10 dicembre da Veterans Today.
1948: Palestina, un paese senza popolo?1967: un attacco militare contro Israele? 2014: che democrazia è quella israeliana?
Intervista ad Armando Massarenti al FestivalFilosofia di Modena.
Al Prof. Berti abbiamo rivolto alcune domande sul tema della vita nell'accademia platonica, l'indagine dei principi primi, la meraviglia filosofica e il ruolo del filosofo nell'antichità.
La seconda parte dell'intervista al medico omeopata sul programma che integra cure, terapie naturali e omeopatiche e con la terapia oncologica tradizionale. Nell'interesse del paziente.
Terapia oncologica tradizionale e terapie integrative: un dialogo possibile nell’interesse del paziente.