ASIA ricorda con affetto Philippe Daverio e vi ripropone questa bella intervista su scientismo, nichilismo ed esperienza artistica.
Un estratto di una lezione del seminario dal titolo "La Matematica nell’Arte. Quando musica, pittura e letteratura incrociano la scienza esatta"
"...che si domanda, che va avanti soprattutto sapendo che non risolverà se stesso dal punto di vista di una ‘coscienza che si placa’ ..."
Ci inoltreremo in un affascinante percorso di ricerca del sentire e del pensare "essenziali".
Ascoltare veramente la musica è compromettente, significa rendersi disponibili ad un coinvolgimento viscerale, a volte piacevole a volte inquietante... la musica “non chiede permesso!”
Tutti ricordiamo Talete, Euclide o Pitagora, ma forse non comprendiamo appieno la svolta che ha cambiato la storia della civiltà occidentale.
In occasione della mostra su Giacometti L'homme qui marche, vi riproponiamo un testo attraverso il quale l'artista stesso suggerisce i punti salienti della propria poetica e del proprio rapporto con l'arte.
I corsi di ASIA si svolgono online e in presenza. Consulta il mini-sito con l'orario dei corsi e le quote di iscrizione.