Dal pensiero e dall'opera di Nishitani Keiji emerge una figura di pensatore tra le più originali e stimolanti del Novecento
Il docente all’Università «L’Orientale» di Napoli ci racconta del suo incontro con Sri Nisargadatta Maharaj, tra i più rappresentativi esponenti della scuola non dualistica dell'Advaita Vedanta.
Dialoghi sulla coscienza di esistere tra Parmenide e Buddha. Un articolo di Franco Bertossa
“Se tutto ciò che esiste sono alcuni complicati processi biochimici del tuo cervello, perché ti interessa cosa sono quei processi?” Eugene P. Wigner, premio Nobel per la fisica
Durante il convegno sulla coscienza "Primordial Questions 2006" abbiamo intervistato il presidente dell'Institute of Tibetan Classics. Guarda il video...
E' disponibile la versione italiana dell'intervento di Amy Cohen Varela alla giornata "L'eredità di Francisco Varela"
La luce che è l’origine del tutto e non ha origine che splende in me come Beatitudine e Conoscenza apparve quale l’Uno silenzioso
Franco Bertossa a Radio Città del Capo illustra la differenza tra controllo e ascolto nelle arti marziali
Gli autori del libro Lo sguardo senza occhio ci invitano a riflettere sulla condizione umana
La Freccia Gialla è un treno. Non se ne sa l’origine, né si sa quando sia partito...
Su Repubblica è apparsa la recensione di Franco Volpi alla traduzione italiana della prima grande opera edita da Nishida Kitarô, fondatore della scuola di Kyoto
I libri buddhisti della sapienza. Un puro distillato di ciò che da duemila anni è conosciuto come “Sapienza che è andata al di là”.
Esiste in noi un luogo a cui si accede facendo silenzio intorno. È il Principio, ciò senza cui non saremmo quel che siamo...