Il tipo di Yoga che noi proponiamo segue il metodo messo a punto da Gérard Blitz, pioniere dello Yoga in Europa.
I ragazzi fra i 13 ed i 18 anni, avendo un corpo e una mente più elastici, riescono a raggiungere ottimi risultati in poco tempo.
Un metodo intervistico per portare una persona a divenire cosciente della propria esperienza soggettiva
"Il buddismo dice: l’esistenza è impermanenza. Il depresso dice la stessa cosa. Che differenza c’è tra buddismo e depressione?" Luigi L. Vallauri
Un viaggio attraverso filosofia occidentale e orientale con il filosofo e maestro Zen Shizuteru Ueda
Dal pensiero e dall'opera di Nishitani Keiji emerge una figura di pensatore tra le più originali e stimolanti del Novecento
Il docente all’Università «L’Orientale» di Napoli ci racconta del suo incontro con Sri Nisargadatta Maharaj, tra i più rappresentativi esponenti della scuola non dualistica dell'Advaita Vedanta.
Dialoghi sulla coscienza di esistere tra Parmenide e Buddha. Un articolo di Franco Bertossa
“Se tutto ciò che esiste sono alcuni complicati processi biochimici del tuo cervello, perché ti interessa cosa sono quei processi?” Eugene P. Wigner, premio Nobel per la fisica
Durante il convegno sulla coscienza "Primordial Questions 2006" abbiamo intervistato il presidente dell'Institute of Tibetan Classics. Guarda il video...
E' disponibile la versione italiana dell'intervento di Amy Cohen Varela alla giornata "L'eredità di Francisco Varela"