Dialoghi sulla coscienza di esistere tra Parmenide e Buddha. Un articolo di Franco Bertossa
“Se tutto ciò che esiste sono alcuni complicati processi biochimici del tuo cervello, perché ti interessa cosa sono quei processi?” Eugene P. Wigner, premio Nobel per la fisica
Gli autori del libro Lo sguardo senza occhio ci invitano a riflettere sulla condizione umana
Seminario di sei incontri dedicato alla Cerimonia del te', una delle forme più straordinarie ed affascinanti della cultura giapponese
Esiste in noi un luogo a cui si accede facendo silenzio intorno. È il Principio, ciò senza cui non saremmo quel che siamo...
Il libro tibetano del vivere e del morire offre l’occasione di avvicinarsi alla vita tenendo in considerazione senza timore la sua fine
Antiche pratiche di introspezione e conoscenza di sé suscitano attenzione per le loro applicazioni terapeutiche. Nuove aperture nel mondo scientifico o solo ricerca di benessere?
E' possibile coniugare il rigore del Logos occidentale con la pratica e l’esperienzialità dello sguardo interiore coltivato in Oriente? Uno scritto del 2005, arricchito con aggiunte recenti.
La visione filosofica pensatori buddhisti, ed il loro originale contributo alla nostra comprensione dello spirito umano e della potenzialità del vero risveglio.
Franco Bertossa traccia un percorso di conoscenza che, indagando ciò che chiamiamo "libero arbitrio", può portarci a una compassione autentica perché consapevole.