Che cos'è l'autoreferenza? Un viaggio all'interno della logica da Parmenide a Gödel
...una città, una piazza, un porto, dei portici, dei giardini: feste serali; tristezze. Niente
Alcune risposte alle domande apparse sul persorso dedicato alla filosofia
Seminario a San Vincenzo con Vittorino Andreoli
Questo volume raccoglie le relazioni tenute in occasione del convegno Martin Heidegger trent'anni dopo, svoltosi a Bologna nei giorni 13-15 dicembre 2006
La follia e l'evento estetico non sono riconducibili ad una ragione. Cosa accomuna arte e psichiatria?
"Il buddismo dice: l’esistenza è impermanenza. Il depresso dice la stessa cosa. Che differenza c’è tra buddismo e depressione?" Luigi L. Vallauri
i suoi versi aprono il lettore allo "stupore di fronte al nudo fatto dell’esistere - mio, tuo, qui e ora"
Un grande maestro deve essere allo stesso tempo anche un grande educatore. Per noi Giapponesi l’una cosa non va senza l’altra.
comunque si cerchino principi da cui derivare tutta la matematica ci sarà sempre qualche nuova idea matematica non catturata da essi
“Ho scritto un libro sui giovani, perché i giovani, anche se non lo sanno, stanno male”. Umberto Galimberti
un’intensità che sembra non poter trovare altro senso che nel proprio ripensarsi, nel proprio muto, ardente interrogarsi
Uno dei cardini della nostra realtà, uno "stigma della specie"