Può la differenza ontologica heideggeriana essere utile a riconoscere il significato di un'esperienza di risveglio?
Lo stupore per il ritrovarsi a esistere rappresenta il fattore essenziale di una mente profondamente desta.
EVENTO RINVIATO– Ad Anterselva di Mezzo, un viaggio affascinante tra scienza, filosofia e Buddhismo per indagare il tema del secolo.
È possibile insegnare la filosofia in modo tale che i ragazzi ne vengano davvero catturati? Elisa Subini ad ASIA Modena, in occasione del ciclo di conferenze A cosa mi educherai?.
Rossella Rapagnetta, docente di scuola primaria e praticante di lungo corso ad ASIA, ci racconta il proprio progetto educativo, condotto con oltre duecento bambini fra i sei e i dieci anni.
V Giornata Heideggeriana: intervista al Prof. Francesco Alfieri.
Animali ed esseri umani intrappolati in un sistema crudele, che sfrutta i primi e non giova ai secondi. Dove si nasconde la via d'uscita?
All’Università di Bologna, Franco Bertossa e Manuela Ritte hanno presentato Essere-con Heidegger. Martin Heidegger attraverso lo sguardo di chi lo ha conosciuto.
L'esperienza proposta da due insegnanti di ASIA ad alcuni malati di fibrosi polmonare, dall'articolo pubblicato sulla rivista scientifica BMJ Open Respiratory Research.
"C’è un modo di intuire il mondo che non è quello descrittivo, transitivo. A questo altro modo ci si avvicina quando ci si chiede: [...] Come capisco che capisco? Cosa vuol dire essere cosciente di essere cosciente?"
Il primo di un'interessante serie di brevi saggi. L'autore è Roberto Ferrari, uno dei tre relatori del ciclo di incontri ad ASIA Bologna Bosoni, orologi e pipistrelli.
Il Gruppo ASIA Educazione è nato ad ASIA nel 2000... e sta crescendo. Scoprite il nostro manifesto e le nostre attività.
“Se tutto ciò che esiste sono alcuni complicati processi biochimici del tuo cervello, perché ti interessa cosa sono quei processi?” Eugene P. Wigner, premio Nobel per la fisica
(English) A one-week meeting in Loiano-Bologna aiming to open a dialogue among Science, Philosophy and Religion.
Con una profonda riflessione sulla coscienza che spazia dalla scienza alla filosofia alle culture orientali, Franco Bertossa ci riporta al mistero che siamo
Ha la coscienza un “luogo” spaziale che possa essere indagato scientificamente?
"Per quale motivo esistere e vivere? Il grande protagonista di questa visione [...] è il senso del niente, che l’Occidente ha prodotto in modo tutto particolare rispetto all’Oriente, il quale pure se n'è occupato..."
E' possibile coniugare il rigore del Logos occidentale con la pratica e l’esperienzialità dello sguardo interiore coltivato in Oriente? Uno scritto del 2005, arricchito con aggiunte recenti.