La seconda parte di una bella intervista a Heribert Boeder, realizzata alcuni anni fa a Osnabrück. Lo studioso, recentemente scomparso, ci conduce in una carrellata lungo le tappe fondamentali del pensiero filosofico e delle sue rivoluzioni; soffermandoci sulla grande Arte che ne ha mutato i contorni, seguiremo le orme della grande Filosofia dagli Stoici fino a Machiavelli, da Plotino a Marx, passando per il Cristianesimo e le due distinte anime dello Gnosticismo, fino ad arrivare all'incomunicabilità (umana, oltre che di pensiero) di Cartesio e Hobbes. Cosa distingueva il cambiamento dell'Uomo auspicato da Nietzsche e quello che attendeva Heidegger? E' possibile, per quest'ultimo e per noi, definire "essere"?
a
Heribert Boeder insegnava dal 1988 alla
Universität Osnabrück ed era dal 1996 professore emerito; studiò Filosofia con Eugen Fink e Martin Heidegger. Il Professor
Boeder si è spento il 4 dicembre 2013 all'età di 85 anni; oltre a consigliarvi la visione del video (anche nella sua
prima parte), ricordiamo così con affetto una grande anima.
a
Intervista e riprese: Paolo Ferrante, Manuela Ritte
Traduzione: Marina Bernardini
Montaggio e sottotitoli: Marzia Tagliavini
Per vedere i sottotitoli, può essere necessario attivarli cliccando in basso a destra, sul pulsante con la freccia verso l'alto; apparirà una piccola barra menu, di cui il secondo pulsante è l'opzione per attivare o disattivare i sottotitoli. Buona visione!