asia
04 Ottobre 2012

Intervista col professor Curi al FestivalFilosofia/1

Argomento: Filosofia
Autore: Umberto Curi


Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università di Padova ed insegna presso l'Università "Vita e salute" San Raffaele di Milano. Nei suoi studi si è occupato della storia dei mutamenti scientifici per ricostruirne l’intima dinamica epistemologica e filosofica, e della relazione tra dolore e conoscenza.

Nell’intervista il prof. Curi affronta la questione se la verità “in divenire” non sia una professione di verità assoluta. Di seguito discute la risposta del saggio Sileno a re Mida: “La cosa migliore per l’uomo è assolutamente irraggiungibile: non essere mai nato, non essere, esser niente. Ma la cosa in secondo luogo migliore per te è – morire presto.”.

La condizione umana come limite, negatività, sventura è segnata o ha sviluppi? Se un sapere positivo sull’esistenza non è attingibile, come può avvenire un salto, una rivelazione in merito?

Tra le pubblicazioni recenti di Umberto Curi segnaliamo: Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche (Torino 2008); Miti d’amore. Filosofia dell’eros (Milano 2009); Straniero (Milano 2010), Via di qua. Imparare a morire (Torino 2011).

Il prof. Curi ha dichiarato di sentirsi rappresentato da questa affermazione di Heidegger:

"La libertà non è soltanto l'essere-liberati dalle catene-ci né soltanto l'esser-divenuti-liberi per la luce, ma l'autentico essere-liberi è essere-liberatori dal buio. La ridiscesa nella caverna non è un divertimento aggiuntivo che il presunto "libero" possa concedersi così per svago, magari per curiosità, ma è, esser-ci dentro tutto, essa soltanto, il compimento autentico del divenire liberi" (Heidegger, L’essenza della verità).

Nella seconda parte dell'intervista, il prof. Curi accenna al problema della Fede e delinea la figura dello straniero. Curi si occupa anche in modo serio ed approfondito di filosofia del/al cinema, tema che sarà oggetto della terza parte dell’intervista.

GUARDA LA SECONDA PARTE DEL VIDEO

Intervista: Roberto Ferrari

Montaggio: Iacopo Colonna




Commenti:


 Richiestà del dialogo spirituale e interculturale tra l'Europa-e l'Africa nera  Utente
okokaemile
10 Ottobre 2012 - 05:08
Shalom Caro Prof. Umberto Curi, non sono religioso, ma mi piace parlare della religione come cultura e non come confessione, quando la spiritualità(Dio in Gesù Cristo) diventà religione o organizazzione, si perde la sua essenza, non ho grande istruzione, sono un ex laureando in Chimica all'università degli studi di Padova, ora lavoro faccio operaio per mantenere anche la mia famiglia, ho avuto una grandissima grazia di essere illuminato nello spirito secondo Isaia 11,2, e rinnovato nel pensiero secondo 1Corinzi 2,16, ripeto abbiamo un obiettivo comune di ri-stabilire la verità spirituale e scientifica originale, questo è il tempo del ri-nascimento spirituale e scientifico dell'Africa nera, la sopravivenza o la salvezza dell'occidente dipende dall'Africa nera(Paul Emile Okoka del Congo RD tel: 030-9979319 & 339-1792321 email: okokaemile@yahoo.fr)

 Conoscerete la verità e la verità vi renderà liberi  Utente
okokaemile
10 Ottobre 2012 - 04:48
Shalom caro prof.. Umberto Curi, solo la Verità rende liberi perciò desidero conoscerti per rilanciare un dialogo interculturale e spirituale tra Africa e Europa per ripristinare la Verità(Giovanni 8:32) Scienza e Spiritualità originale è : "Temi Dio e osserva i suoi comandamenti perché questo è il tutto per l'uomo" secondo la Bibbia in Ecclesiaste 12:15 Questi due valori spirituali(l'etica) e morali di Dio sono patrimonio culturale del popolo Africano nero da 3500 anni avanti Cristo, ed è allora la sua scienza, la sua morale e religione radice di ogni suo progresso spirituale, scientifico e morale fino al suo incontro con questo maledetto cristianesimo moderno che l'hanno imposto da cinque secoli, fino d'oggi mediante tutte queste chiese e tutti questi ministeri cristiani istituzionalizzati e organizzati che l'hanno portato la cultura dell'amore del denaro radice di ogni suo male e del suo sottosviluppo spirituale, scientifico e morale Ristabilire questa verità scientifica e spirituale in base alla documentazione scientifica a nostra disposizione deve costituire il nostro comune obiettivo per il progresso spirituale, scientifico e morale dell'Africa nera: la culla dell'umanità, della scienza e della spiritualità(Gesù Cristo o Cristianesimo originale), consultare www.africamaat.com & www.shenoc.com Rubare, saccheggiare, distruggere o appropriarsi indebitamente delle cose altrui, qualunque ne sia il motivo, non è in sintonia con il Bumuntu: la cultura del popolo Africano prima del maledetto cristianesimo moderno d'oggi oppure quello occidentale. Paul Emile Okoka


Lascia un commento:


Se desideri lasciare il tuo commento devi essere registrato ed effettuare il login inserendo Utente e Password negli appositi campi in alto nella pagina.
Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti.
Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Articoli
Eventi