asia
10 Ottobre 2012

Intervista col professor Curi al FestivalFilosofia/2

Argomento: Filosofia
Autore: Umberto Curi


Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università di Padova ed insegna presso l'Università "Vita e salute" San Raffaele di Milano. Nei suoi studi si è occupato della storia dei mutamenti scientifici per ricostruirne l’intima dinamica epistemologica e filosofica, e della relazione tra dolore e conoscenza. In questa seconda parte dell'intervista, il prof. Curi accenna al problema della Fede e delinea la figura dello straniero.

Il prof. Curi si occupa anche in modo serio ed approfondito di filosofia del/al cinema, tema che sarà oggetto della terza parte dell’intervista.

Nella prima parte dell'intervista, il cui link è riportato in calce, il prof. Curi affronta la questione se la verità “in divenire” non sia una professione di verità assoluta. Di seguito discute la risposta del saggio Sileno a re Mida: “La cosa migliore per l’uomo è assolutamente irraggiungibile: non essere mai nato, non essere, esser niente. Ma la cosa in secondo luogo migliore per te è – morire presto.”.

La condizione umana come limite, negatività, sventura è segnata o ha sviluppi? Se un sapere positivo sull’esistenza non è attingibile, come può avvenire un salto, una rivelazione in merito?

Tra le pubblicazioni recenti di Umberto Curi segnaliamo: Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche (Torino 2008); Miti d’amore. Filosofia dell’eros (Milano 2009); Straniero (Milano 2010), Via di qua. Imparare a morire (Torino 2011).

Il prof. Curi ha dichiarato di sentirsi rappresentato da questa affermazione di Heidegger:

"La libertà non è soltanto l'essere-liberati dalle catene-ci né soltanto l'esser-divenuti-liberi per la luce, ma l'autentico essere-liberi è essere-liberatori dal buio. La ridiscesa nella caverna non è un divertimento aggiuntivo che il presunto "libero" possa concedersi così per svago, magari per curiosità, ma è, esser-ci dentro tutto, essa soltanto, il compimento autentico del divenire liberi" (Heidegger, L’essenza della verità).

GUARDA LA PRIMA PARTE DEL VIDEO

Intervista: Roberto Ferrari

Riprese e montaggio: Iacopo Colonna


Commenti:


Non ci sono commenti


Lascia un commento:


Se desideri lasciare il tuo commento devi essere registrato ed effettuare il login inserendo Utente e Password negli appositi campi in alto nella pagina.
Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti.
Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Articoli
Eventi