asia
19 Gennaio 2013

Saper accettare la fine: la decisione di Walter Bevilacqua

Argomento: Attualità

Aveva aspettato a lungo il proprio turno per il trapianto, ma, quando è arrivato, Walter Bevilacqua ha preferito lasciare che fosse qualcun altro a sopravvivere grazie al rene che gli era destinato: "Sono in molti che aspettano quest’occasione. Persone che hanno famiglia e più diritto a vivere di me. E’ giusto così". Queste le parole, confidate solo al proprio parroco e a un vicino di letto, in ospedale, con cui Bevilacqua ha spiegato la propria scelta: "Sono solo, non ho famiglia. Lascio il mio posto a chi ha più bisogno di me. A chi ha figli e ha più diritto di vivere". Uomo semplice e solitario, per tutta la vita pastore sulle alture che attorniano la Val Divedro, al confine piemontese con la Svizzera, Bevilacqua è mancato qualche giorno fa, all'Ospedale 'San Biagio' di Domodossola, mentre si stava sottoponendo alla dialisi. La sua vicenda, altrimenti di certo obliata, è stata resa nota durante la messa domenicale da Don Fausto Frigerio, parroco del paesino in cui si sono svolte le esequie.

Sessantotto anni di un'esistenza dura com'è sempre quella dei pastori che restano in quota, e della quale dal nonno, che lo aveva allevato, aveva imparato a non lamentarsi mai. Ora non solo i compaesani di Bevilacqua, ma chiunque ne conosca la storia (in proposito ne ricordiamo un'altra, ugualmente toccante, di cui avevamo dato notizia tempo fa: quella di Mumpy Sarkar) si trova a confronto con un esempio difficile da seguire, addirittura opposto all'atteggiamento più comune, in questo luogo e in quest'epoca, al cospetto della morte, propria o altrui. Com'è stato possibile, per quest'uomo, accettare la propria fine in virtù di un pensiero tanto radicalmente altruista? Avrebbe compiuto la stessa scelta se fosse vissuto lontano da un contatto così diretto e continuo con la natura?

E' utile soffermarsi su tale riflessione, e forse capovolgerne i termini: cosa ci impedisce di rapportarci alla morte in modo magari non eroico come insegnerebbe questa storia, ma almeno non conflittuale, scevro dal terrore che, perlopiù, suscita la prospettiva di perdere la vita? Quale ruolo occupa il pensiero concreto della fine, non solo nella nostra individuale quotidianità, ma nell'ambito socio-culturale a cui apparteniamo? Quale lettura ne diamo, tale per cui chi muore in ospedale subisce spesso un trattamento disumano proprio durante le ultime ore di vita? L'allontanamento del nostro quotidiano dai cicli naturali ha un ruolo, in tutto questo? Se sì, quale?

Sulle pagine della nostra rivista abbiamo più volte aperto uno spazio che potesse ospitare alcune considerazioni fondamentali sulla fine della vita. In questo caso preferiamo aprire interrogativi che possano sollecitare ciascuno ad una ricerca personale e autonoma, possibilmente per una presa di coscienza piana, silenziosa, dignitosa come lo è stata la decisione di Walter Bevilacqua.


Commenti:


   Utente
55tuareg
30 Gennaio 2013 - 15:11
Forse Walter era un sapiente e non aveva la necessità di pregiarsene. Non è certo dimostrabile che l'ambiente naturale influenzi la natura dell'uomo ma io credo di si. Sono certo che molti grandi personaggi di ogni tempo si sentirebbero onorati di parlare con questo semplice pastore.

   Utente
55tuareg
30 Gennaio 2013 - 15:06
E che luogo meraviglioso sarebbe per me se laggiù potessi incontrarmi con Ghandi o Gesù – con me stesso Socrate - o con qualche altro antico, anch’egli ingiustamente ucciso; penso che non sarebbe affatto spiacevole paragonare la sorte che m’è toccata alla loro. E sarebbe un gran piacere trascorrere il tempo esaminando e interrogando quelli di là, come facevo qui, con i vivi, per conoscere chi di loro è sapiente e chi crede, invece, di esserlo soltanto e non è.


Lascia un commento:


Se desideri lasciare il tuo commento devi essere registrato ed effettuare il login inserendo Utente e Password negli appositi campi in alto nella pagina.
Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti.
Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Articoli
Eventi