asia

Persone

I capi–scuola di ASIA, tutti allievi diretti di Gérard Blitz, sono Franco Bertossa, Beatrice Benefenati e Filmé Cosma.

Questi hanno formato, secondo diversi percorsi di insegnamento, numerosi allievi che a loro volta insegnano all’interno o all’esterno dell’Associazione.

Il fondatore di ASIA: Franco Bertossa

Nato in Istria nel 1954, inizia  la pratica dello Yoga e delle arti marziali nei primi anni ‘70. La sua ricerca lo porta a visitare luoghi e a conoscere personaggi importanti per la sua formazione. Dopo la parentesi universitaria, nel 1979 parte per il primo di una serie di viaggi a Monte Athos, in Grecia, la penisola sacra della tradizione cristiano–ortodossa, abitata da monaci ed eremiti. Essendo di madrelingua slava, ha la possibilità di comunicare con vecchi anacoreti serbi, bulgari, russi e rumeni.

Tra il 1980 e il 1983 viaggia attraverso l’India e l’Himalaya con la sua compagna di vita e di ricerca Beatrice Benfenati, oggi madre dei loro tre figli, visitando i luoghi e i personaggi della tradizione spirituale.

Hanno modo di vedere e di ascoltare Shri Krishnamurti a Madras, Swami Chidananda a Rishikesh, Mata Krishnabai presso l’Anandashram in Kerala, Osho Rajneesh a Poona, Shri Narahari Nath a Katmandu, Padre Bede Griffith a Shantivanam e, a Tiruvannamalai, nel sud India, alcuni degli ultimi discepoli viventi di Ramana Maharshi, alla cui figura Franco e Beatrice si sentono profondamente legati.

Per dieci anni saranno tra gli allievi più stretti di Gérard Blitz, Maestro zen e Yoga.Franco Bertossa si interessa allo zen, praticandolo con diversi maestri e conoscendo personalmente il conte Karlfried von Dürckheim, pioniere dello Zen in Europa. Pratica il judo dal 1972 all’80 e successivamente il Ki–Aikido che introduce in Bologna, insegnando e organizzando incontri e corsi con importanti maestri.

ASIA nasce attorno al nucleo dei suoi allievi più stretti, gruppo che inizia a formarsi fin dai primi anni ‘80.Dal ‘95 si impegna nella promozione di un confronto esperienziale, oltre che concettuale, tra i pensieri filosofico e scientifico occidentali relativi alla coscienza e i modi della conoscenza interiore orientali. Nell’ambito dell’Associazione fonda e dirige il Centro Studi ASIA, luogo di tale confronto, che accoglie importanti ospiti orientali e occidentali aperti al dialogo.

Nel ‘95 ha anche ideato le Vacances de l’Esprit, iniziativa originale di divulgazione scientifica e filosofica di alto profilo che vede la collaborazione di alcuni dei più eminenti protagonisti della cultura italiana e internazionale.

Consapevole dei nefasti effetti del nichilismo sui giovani, dal 2002, con la dott.ssa Ritte, madrelingua tedesca, è impegnato nella traduzione di testi di Heidegger, convinto che il filosofo tedesco ci fornisca quel pensiero capace di illuminare secondo i modi dell’Occidente l’esperienzialità del buddhismo, che sostiene essere la porta di superamento del nichilismo.

Beatrice Benfenati

Nata a Bologna nel 1955, ha cominciato a praticare lo Yoga nel 1976. È stata per dieci anni allieva di Gérard Blitz che, fra i primi maestri di Yoga in Occidente e monaco buddhista zen, ha operato, nel suo insegnamento, una sintesi essenziale tra le due tradizioni.Beatrice ha trascorso prolungati periodi in India presso il Ramanashram di Tiruvannamalai, a Shantivanam con padre Bede Griffith e all’Anandashram di Ramdas.

Insegna Yoga dal 1979 ed è stata tra le prime in Italia, fin dal 1980, ad insegnarlo finalizzato alla gravidanza e al dopo parto. Ha partecipato a numerosi seminari tenuti da Frédérick Leboyer (avanguardia del parto non violento e naturale), approfondendo il canto carnatico in una forma particolarmente adatta alla maternità. Ha ospitato Leboyer per vari seminari in Bologna, presso la sede di ASIA. Conosce e segue l’insegnamento di Michel Odent, per il quale ha organizzato una conferenza a Bologna nel 1992. In collaborazione con l’Associazione “Il Nido” e il Comune di Bologna ha organizzato un convegno sul tema “Maternità oggi e domani”. Ha, inoltre, una lunga esperienza di insegnamento di Yoga per bambini. Lei stessa ha tre figli, i primi due nati in casa e la terza nel centro Yoga in cui operava.

Fondatrice della “Scuola di Yoga in gravidanza di ASIA”, tiene corsi di Yoga pre e postnatale a Bologna presso l’Associazione ASIA, di cui è co–fondatrice. Alcuni dei nati secondo i principi da lei insegnati, sono oramai allievi dei corsi Yoga e Aikido di ASIA. Conduce da molti anni corsi triennali di formazione per insegnanti di Yoga.

Filmé Cosma

Ha cominciato a praticare lo yoga negli anni '60 in Svizzera, quando in Italia c'erano ancora pochissime scuole. Jesudian, maestro indiano, è stato il suo primo insegnante a Zurigo. Ha praticato con Van Lysebeth in Belgio, in Svizzera e in Spagna, diplomandosi infine alla sua scuola. Ha soggiornato a Lonavla (India), presso il Kaivalyadama, istituto per lo studio e l'insegnamento dello yoga, conosciuto per la sua attività didattica e di ricerca.

Nei dintorni di Lonavla ha conosciuto un asceta, Swami Dhircambaji, che viveva in una grotta, dal quale ha assorbito insegnamenti profondi e antichi. A Delhi, con Dhirendra Brahmachari (guru di Indira Gandhi), ha studiato e praticato Kriya e Sat Karma (tecniche di pulizia per il corpo e per la mente). A Pondicherry ha lavorato con Ambu, guru indu, con cui ha perfezionato le tecniche apprese fino a quel momento. Ha appreso lo yoga egiziano con Babacar Khane in Svizzera. Ha praticato con Nil Hahoutoff maestro di yoga russo residente il Francia, e con B. K. S. Iyengar in Inghilterra.

Ha partecipato alla fondazione della Federazione Italiana Yoga. Fondamentale per Filmé è stata l'esperienza derivata dall'incontro con Mere a Pondicherry.

Nel 1970 ha conosciuto Gérard Blitz a Zinal Svizzera e da allora non ha più cercato altri maestri né insegnanti, ha seguito Gérard fino alla morte di lui avvenuta nel 1990. Gérard Blitz è riuscito a dare un senso compiuto alla vastissima esperienza di Filmé e, come lei stessa afferma, è stato colui che le ha fatto sperimentare come il vero maestro sia dentro ognuno di noi.

Filmé insegna dal 1969, ma: in verità non so perché e cosa ha fatto si che la mia vita prendesse proprio questo corso, il fatto è che fin da bambina ho sentito un irresistibile richiamo per lo yoga e la ricerca interiore. Ognuno di noi è come una goccia in mezzo al mare, se "deve" arrivare a riva ci arriverà, se "non deve" arrivare , per quanti sforzi faccia, non arriverà.
Il perché di tutto ciò, in realtà, non lo so...


Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Articoli
Eventi