asia
19 Dicembre 2016

Gianni Vattimo: l’animale tra tecnologia e pietas



Il filosofo Gianni Vattimo, dopo una variazione iniziale su come immagina il dopo-vita, ci parla dell'animalità ferita e sfruttata dalla tecnica. Tecnica che ha tradito anche noi umani, rendendoci massa anonima, invece di liberarci e agevolare la nostra vita spirituale.
Vattimo affronta poi il tema della Storia, intendendola come svolta, catastrofe, rivoluzione e rivelazione:

«Solo a momenti l’uomo esperisce pienezza divina
La vita dopo è sogno di questi momenti» (Hölderlin)

Unico limite a tale catastrofe posto dal filosofo del pensiero debole è quello della pietas, il rispetto solidale per l’altro, non volergli creare danni e negatività. È una pietas analoga alla compassione buddhista?

GIANNI VATTIMO  è uno fra i più importanti filosofi italiani contemporanei. Ha studiato e insegnato all’Università di Torino, dove è stato professore di Estetica e in seguito di Filosofia teoretica, e di cui è oggi Professore Emerito. In quarantacinque anni di insegnamento, è stato Preside di Facoltà e Visiting Professor in diverse Università del mondo. Per le sue opere ha ricevuto lauree honoris causa dalle università di La Plata, Palermo, Madrid, Lima. È stato più volte docente alle Vacances de l’Esprit (1995, 1997 e 2004). In diretto contatto con l’opera di Nietzsche, Heidegger e Gadamer, propone un’interpretazione dell’ontologia ermeneutica che ne accentua il legame con il nichilismo, giungendo alla teoria del “pensiero debole”, inteso come rifiuto di ogni dogmatismo e come modello emancipativo in vista di una società pluralistica. Nei suoi numerosi libri riflette criticamente sul rapporto tra filosofia e mondo contemporaneo, dalla politica ai mass-media, dalla religione della postmodernità ai diritti civili e sociali. Ha espresso posizioni a favore dei diritti degli animali e da Deputato al Parlamento Europeo si è battuto contro la sperimentazione animale e contro il maltrattamento degli animali negli allevamenti.


Commenti:


Non ci sono commenti


Lascia un commento:


Se desideri lasciare il tuo commento devi essere registrato ed effettuare il login inserendo Utente e Password negli appositi campi in alto nella pagina.
Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti.
Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Articoli
Eventi