Neurofenomenologia

In questa grande opera collettiva, alcuni dei rappresentanti più
autorevoli del mondo scientifico e filosofico danno il loro personale
contributo alla definizione di uno degli orientamenti più
all’avanguardia dell’epistemologia contemporanea: la
neurofenomenologia.
Animata dall’ambizioso tentativo di superare il
secolare divario tra scienze umane e scienze esatte attraverso il
dialogo fecondo tra sperimentazione scientifica ed esperienza vissuta,
la disciplina fondata da Francisco Varela si colloca al crocevia delle
tendenze più innovative nell’ambito della ricerca (epistemologia
genetica di stampo costruttivista, teoria della complessità), segnate
dall’interazione multidisciplinare tra filosofia e neuroscienze.
Una raccolta di studi organica, chiara ed esaustiva, di grande
interesse non solo per gli specialisti delle più diverse discipline
(neuroscienze, scienze cognitive, epistemologia, storia della scienza,
filosofia), ma anche per chiunque sia interessato agli inestricabili
dilemmi e ai quesiti più stimolanti della filosofia della mente.