Confederazione Nazionale Yoga

convegno nazionale 24 novembre 2007
ASIAvia Riva di Reno 124, BolognaDestinatari del convegno sono insegnanti di yoga, docenti, educatori e studenti. Questo convegno si propone di creare un momento di confronto teorico e di esperienze tra studiosi ed operatori che da anni si occupano della mancanza di motivazione nei giovani. È un’occasione per mettere a confronto le strategie di intervento atte a promuovere il benessere a scuola. Intende inoltre offrire percorsi innovativi sotto il profilo metodologico che attraverso diversi linguaggi, verbali e non verbali, possano condurre gli studenti a ritrovare la radice del proprio interesse.
Programma
::ore 9,00
Apertura dei lavori
Coordina Paolo Pendenza
Docente di matematica e fisica, rappresentante di ASIA
Associazione Spazio Interiore e Ambiente
::ore 9,30Yoga tra i banchi
Patrizia De Carolis Docente di matematica
Rossana Matiussi Docente di educazione fisica
Formatori RYE Ricerca Yoga nell’Educazione
::ore 10,30La relazione in ambito educativo
Don Arrigo Chieregatti Docente diTeologia e Psicologia
::ore 11,30Sentire l'arte.
Nuova metodologia per un approccio all'arte
Silvia Gramigna Storica dell'arte,
già direttore della Soprintendenza ai Beni Storico Artistici di Venezia
::ore 12,30Domande e risposte
::ore 13 -14,30Pausa Pranzo
::ore 14,30Lavorare sul corpo per sviluppare la mente
(presentazione video)
Marilella Faretra Docente di filosofia insegnante di yoga evolutivo (Ass. Yoga Integrato Foggia)
socio SIND (Società Italiana di Normodinamica Roma)
::ore 15,00Lo yoga e la cultura occidentale
Paolo Pendenza Docente di matematica e fisica
::ore 16,00I Ching e la nascita della scienza in Cina
Vittorio Capecchi Docente di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna
::ore 17,00Domande e risposte
::ore 17,30Chiusura del convegno
Le sintesi degli interventi verranno distribuite ai partecipanti, mentre gli atti del convegno appariranno successivamente in Internet sul sito della CNY.Per informazioni e iscrizioni:Confederazione Nazionale Yoga
www.confyoga.it
cny.segreteria@confyoga.it
coordinamento@asia.it
tel. 051.2915856
Accreditata dal Ministero della Pubblica
Istruzione con protocollo di intesa
del 13 Luglio 2007
La Confederazione Nazionale Yoga nasce a Roma nel 2000, su richiesta del Ministero della Pubblica Istruzione, per aggregare Scuole e Associazioni che studiano, praticano e insegnano lo Yoga. Nel rispetto delle diversità dei metodi, senza perdere di vista la Tradizione, la CNY vuole
operare per definire e proporre un progetto comune di sensibilizzazione e di valorizzazione della pratica dello Yoga, on una particolare attenzione all’area dell’educazione, nella convinzione che lo yoga sia un ausilio a disposizione di tutti, per avviare e sostenere il processo di un autentico benessere psicofisico. L’Associazione ASIA è fra i soci fondatori della CNY. Svolge da più di dieci anni attività in campo educativo e culturale, promovendo un confronto teorico e di esperienze tra le vie di conoscenza occidentali e orientali.
Come esprime il nome, “Associazione Spazio Interiore e Ambiente”, l’approfondimento della relazione con se stessi e con la realtà circostante è al centro delle attività che ASIA propone.
La sezione “Educazione” del Centro studi ASIA è impegnata specificamente nella ricerca e nell’analisi dei presupposti pedagogici e filosofici dell’educazione e della loro relazione con la pratica della didattica. Gli insegnanti, i pedagogisti e gli educatori di ASIA collaborano da anni con le istituzioni scolastiche, cooperando alla progettazione di interventi educativi rivolti agli allievi e agli insegnanti delle scuole.
È sorta così l’esigenza di far incontrare operatori ed esperti in ambito educativo che possano presentare e condividere con gli altri le loro esperienze al fine di arricchire e potenziare le modalità di approccio pedagogico utilizzate da ciascuno.
Tema del convegno è “Il segreto dell’interesse”, poiché risalendo all’origine del disagio e della difficoltà che molte volte si presenta nell’apprendimento, ci si imbatte molto spesso nell’interesse, o meglio nella mancanza di interesse.
Ogni educatore si è posto prima o poi questa domanda: “Come posso suscitare interesse?”.
Ben lungi dal voler rispondere ed esaurire la domanda, il convegno si propone di mettere in campo tutte le energie possibili per affrontarla.