centro studi asia

Il centro studi asia

Il Centro Studi dell’Associazione A.S.I.A. raccoglie l’attività di ricercatori provenienti da diversi ambiti di formazione culturale ed esperienze professionali in campo sia scientifico che filosofico-umanistico (biologi, fisici, matematici, filosofi, psicologi, medici, artisti e studiosi d’arte, specialisti della formazione e di discipline corporee, ecc.).

Il pluriverso degli ambiti di ricerca del CSA trova la sua coerenza nel metodo di indagine esperienziale che, partendo dalla millenaria tradizione orientale, si è sviluppato nel corso di una ricerca ventennale. Tale metodo di accesso all’esperienza cosciente e ai suoi significati attinge alla pratica della meditazione di presenza mentale, in modo non confessionale e aperto alla critica e al confronto.

Condividendo questo metodo operativo, le attività del CSA si articolano in due principali aree di ricerca: scienze Cognitive e Filosofia ed educazione e disagio esistenziale.

Lo stile di lavoro

Tra i ricercatori del CSA si formano continuamente gruppi di studio e di approfondimento interdisciplinare dotati della più ampia autonomia in tempi e modi, e che costituiscono un rete di riflessioni, esperienze, metodi di raccolta dati e letture. Uno degli strumenti di aggiornamento e di confronto è la partecipazione ai principali convegni specialistici di filosofia della mente, scienze cognitive e relativi agli studi sulla coscienza e sull’educazione, in Italia e all'estero.
Sono poi fondamentali, per dare coesione al gruppo di ricerca e per condividere la riflessione sui diversi temi, incontri a cadenza settimanale e seminari periodici di giorni o settimane, interni all’associazione e coordinati dalla Direzione del CSA.
In questo modus operandi ricopre un ruolo essenziale la continua pratica di ascolto e addestramento del corpo, che va a completare la doppia formazione che ogni ricercatore è tenuto ad avere: da un lato teorica e applicativa nel proprio campo specifico, dall’altro pragmatica ed esperienziale, ciascuno approfondendo una o più discipline di unificazione mente-corpo (meditazione buddhista di presenza mentale, yoga, aikido, tai-chi, shiatsu, ecc.).

Borse di studio

In coerenza con il suo impegno culturale e divulgativo, il Centro Studi A.S.I.A. da diversi anni sostiene attraverso borse di studio l’attività dei giovani ricercatori, specialisti in materie scientifiche o umanistiche, e cura la pubblicazione di alcuni lavori.
In particolare, usufruendo di una delle prime borse di studio erogate dal CSA, il biologo Marco Besa ha realizzato una ricerca sulla coscienza umana i cui esiti sono confluiti nel saggio Point Zero: an experimental inquiry of the seat of consciousness, scritto in collaborazione con Franco Bertossa e Roberto Ferrari, e sottoposto al «Journal of Counsciousness Studies» per la pubblicazione.
Sono tuttora attive due borse di studio in filosofia. Una sulla fenomenologia husserliana e i suoi sviluppi nella filosofia di Heidegger, di cui si occupa Laura Podda; l’altra sull’analisi dei testi originali di Heidegger in riferimento alla loro traduzione in italiano, a cura di Manuela Ritte

Divulgazione e pubblicazioni 

I ricercatori del CSA prediligono la forma di comunicazione propria dei seminari e degli incontri pubblici presso Istituzioni Universitarie (ne sono stati realizzati all’Università di Bologna, di Milano e di Modena), Biblioteche Comunali, Convegni, Associazioni e Fondazioni culturali, e presso la sede dell’Associazione A.S.I.A. della quale il CSA è una gemmazione. In tali incontri è possibile coltivare la dimensione del dialogo a partire dalle domande dei partecipanti e talvolta introdurre, a fianco dell’aspetto teorico, la pratica di “filosofia incarnata” nella meditazione.
Le metodiche e i risultati delle ricerche vengono pubblicati su riviste specialistiche di scienze cognitive, filosofia, educazione, in volumi collettanei e individuali, sulla rivista dell’Associazione A.S.I.A. e parzialmente riportati su questo sito. Altri studi sono destinati al solo uso interno, per arricchire e stimolare gli altri ricercatori.


Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Articoli
Eventi