asia
22 Gennaio 2012

Coscienza umana: una macchina semantica?



John Searle è professore di Filosofia della Mente e del Linguaggio all'Università di California-Berkeley, autore di una dozzina di libri e di centinaia di articoli su questo tema. Lo abbiamo incontrato nel giugno 2011 a Bologna, dove ha tenuto un seminario per l'Istituto di Studi Avanzati dell'Università di Bologna. Definisce la sua posizione riguardo alla mente e alla coscienza un "naturalismo biologico", per cui essa sarebbe dotata di un aspetto soggettivo reale, ma in ultimo basato su processi neurali del cervello. Roberto Ferrari e Stefano Poletti lo hanno intervistato sulla natura "coscienziale" di ogni affermazione "naturale", su come rappresentare ciò che rappresenta, sul fatto che un uomo pensi significati anche se la sua base è solo bio-meccanica (argomento della stanza cinese). Gli hanno chiesto di commentare una sua famosa affermazione: "Laddove sia implicata la coscienza, la realtà è l'esistenza dell'apparire". Al termine, una questione aperta: "Il mistero della coscienza", dal titolo del più famoso libro di Searle, è relativo a come la coscienza si dà (soggettiva, neurologica, intenzionale) o al fatto che c'è una coscienza?

intervistano Roberto Ferrari e Stefano Poletti
sottotitoli a cura di Marianna Turriciano e Daniele Roganti


Commenti:


Non ci sono commenti


Lascia un commento:


Se desideri lasciare il tuo commento devi essere registrato ed effettuare il login inserendo Utente e Password negli appositi campi in alto nella pagina.
Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti.
Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Articoli
Eventi