asia
25 Gennaio 2016

Francesca Brencio: Heidegger e la domanda sul senso dell'essere

Argomento: Filosofia


A partire dall'attuale scalpore esercitato dalla pubblicazione dei Quaderni Neri, Francesca Brencio delinea sinteticamente la complessità del pensiero di Martin Heidegger, attraversandone i punti più significativi e la profondità esistenziale, rilanciando una lettura critica rispetto ad alcuni possibili fraintendimenti eccessivamente esemplificanti il suo pensiero, così diffusi nel dibattito europeo -e particolarmente italiano- contemporaneo. Attraverso la costante dedizione che vede l'autrice intenta ad una lettura dialettica e critica del pensiero del filosofo, vengono trattati alcuni elementi chiave del pensiero heideggeriano e dell'esistenzialismo che ne è derivato. 

Progressivamente nell'intervista vengono intrecciati i seguenti argomenti:

-Il domandare come evento originario dell'essere ed il domandare circa l'essenza del pensare; 

-Il sentimento dell'angoscia, del sacro e della trascendenza;

-La gettatezza e la questione del senso dell'essere e del nulla;

-La contrapposizione tra autenticità e manierismo sociale (il mondo del "si"); 

-La psichiatria fenomenologica nata con i seminari di Zollikon;

-Il dialogo con la filosofia orientale e con la filosofia hegeliana;

-La risolutezza dell'essere per la morte;

-L'etica ed il tanto discusso legame col nazismo.

L'insieme di questi snodi trova un efficace e lucido approfondimento nella raccolta "La pietà del pensiero-  Heidegger e i Quaderni Neri" curata da Francesca Brencio.

La pietà del pensiero. Heidegger e i Quaderni Neri (Aguaplano – Officina del libro, 2015) è un libro polifonico che raccoglie gli scritti di studiosi italiani e stranieri intorno agli Schwarze Hefte di Martin Heidegger. Il libro nasce da un confronto radicale con i volumi 94-97 della Gesamtausgabe, confronto che ha coinvolto per oltre un anno gli studiosi invitati a scrivere sulle recenti pubblicazioni della Klostermann Verlag, impegnando tutti in traduzioni ed esegesi di alcuni passi fondamentali per la comprensione dei nuclei tematici più delicati delle Überlegungen e delle recenti Anmerkungen

Intervista: Stefano Poletti

Montaggio: Iacopo Colonna


Commenti:


Non ci sono commenti


Lascia un commento:


Se desideri lasciare il tuo commento devi essere registrato ed effettuare il login inserendo Utente e Password negli appositi campi in alto nella pagina.
Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti.
Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Articoli
Eventi