In occasione del conferimento della laurea Honoris Causa in Biologia a Sua Santità il Dalai Lama da parte dell’Università Roma3, alcuni giovani di ASIA hanno rivolto domande al Dalai Lama stesso e gli hanno donato un cronografo degli anni ’50. Sua Santità colleziona orologi.

Un sentito grazie al Prof. Pier Luigi Luisi che ha reso possibile tale evento ed ha invitato i giovani di ASIA.


Da sinistra: Il prof. Pier Luigi Luisi, Francesco Ramponi, studente di Fisica
Viola Bertoni, Letteratura Moderna, Franco Bertossa, Presidente di ASIA – Bologna,
Linda Altomonte, Letteratura Moderna, Federico Rigotti, Scienze Politiche
Amerigo Sivelli, Ecologia

Tra le domande dei giovani di ASIA e non, molte vertono proprio sull’interesse che il Dalai Lama ha dimostrato nel  dialogo tra spiritualità orientale e scienza occidentale: “Se – ha spiegato il religioso – nello studiare qualcosa troviamo che c’è ragione o prova di esso, dobbiamo accettare la validità, anche se è in contraddizione con le spiegazioni naturali delle scritture. La didattica moderna – continua, rivolgendosi agli studenti delle facoltà  scientifiche – si concentra molto sulla conoscenza, sul cervello, ma trascura l’aspetto etico-morale. Per questo mi sento di lanciare un appello: pensiamo di più, insieme alla parte scientifica, a promuovere l’etica e il cuore. Solo attraverso questa via si può vedere più chiaramente la realtà. Per questo – aggiunge – serve una mente più compassionevole, più calma e con più empatia, elementi fondamentali per una vita felice”.
Temi di stretta attualità, che suscitano spesso lunghi applausi, come quando ad esempio si parla dell’etica laica: “Dobbiamo rispettare tutte le religioni e dobbiamo rispettare anche coloro che non credono. Tra religione e materialismo dovremmo sempre scegliere una terza via: una vita etica, morale, di consapevolezza. E proprio voi giovani potete contribuire a questo”.

Amerigo, studente di Ecologia, chiede al Dalai Lama: “Siamo indotti a pensare che con la morte tutto sarà finito. È vero questo? Ha il buddismo un antidoto a questa nostra convinzione? E questa esperienza è accessibile a noi giovani occidentali?”. La prima risposta, su due piedi, è: “Non lo so”. Scherza il Dalai Lama: la domanda, in effetti,
era posta in modo molto complesso, mentre lui ha sempre cercato di utilizzare concetti e parole semplici. Poi si torna sui toni seri e inizia una piccola lezione sull’identità del sé: “Il concetto buddista è che corpo e anima sono collegati. Il corpo cambia durante la vita, ma tra l’io, il corpo e la mente c’è un collegamento molto stretto. La morte – aggiunge – fa parte della nostra vita. Così come tutte le tradizioni che contemplano la vita dopo la vita, il buddismo pensa che ci sia una rinascita. La morte è soltanto un cambiamento del corpo, ma non del sé”. E a chi gli domandava quale fosse la strada per raggiungere la felicità e la pace interiore, la risposta è quella più semplice: “La fede in Dio, chiunque esso sia. La religione allevia la sofferenza e dà speranza”.

“Il buddismo – chiede Elena, studentessa di Cinema – ci insegna che tutti i problemi provengono dalla mente. Nonostante questo, siamo circondati da situazioni esterne come la guerra, la povertà e le discriminazioni sociali, che causano sofferenza. Come possiamo conciliare queste due idee?”. “È vero – risponde il Dalai Lama – tutta la sofferenza proviene dalla mente. Pensiamo ad esempio al terrorismo: questo proviene dall’odio, e il problema si trova nella nostra mente. L’inquinamento, ancora, proviene dal riscaldamento dell’atmosfera, che proviene dall’avidità, anch’essa nella nostra mente. Alla base di tutto questo – continua – vi è l’ignoranza: sviluppiamo “il cervello”! – dice scherzosamente. L’ignoranza si ridurrà e queste sofferenze non si verificheranno più. E poi aggiungo: per odio e avidità l’antidoto è la tolleranza. Cerchiamo di essere più compassionevoli, contribuiremo a ridurre i problemi”.


Viola fa un dono al Dalai Lama

L’evento è apparso su Repubblica. Clicca qui per leggere l’editoriale di Daniele Semeraro

La galleria fotografica dell’evento