asia
29 Marzo 2013

Phi.mind 5 - I Filosofi della mente anti-riduzionisti

Incontri settimanali con la filosofia analitica. Di Roberto Ferrari

Clicca qui per l'elenco di tutte le uscite di Phi.Mind

Ne abbiamo avuto l'esperienza ma ci è sfuggito il significato
E avvicinarci al significato ci restituisce l'esperienza
In una forma differente, al di là di ogni significato.

(T.S. Eliot, da Quattro Quartetti)


Phi.mind 5. Filosofi della mente al contrattacco. I limiti delle spiegazioni neurologiche e la nascita di nuovi dualismi filo-scientifici.

Diversi filosofi molto attenti alle scoperte delle scienze cognitive e delle neuroscienze sono più possibilisti dei Misteriani. Pensano si possa trovare una spiegazione di cosa siano i qualia, senza ridurli semplicemente ad attività neurali. In generale cercano di non rifiutare il modello scientifico della natura (monismo materialista) e ammettono che la coscienza sorga da questo tessuto grigio, umido e molle di un chilo e mezzo che è il nostro cervello; ma nel contempo affermano che i qualia si conoscono solo soggettivamente, tramite l'esperienza diretta in prima persona.

L'osservazione da cui partono è che, anche se le proprietà mentali dei qualia sono in stretto rapporto con quelle materiali che sempre le accompagnano (co-occorrenza), non si riesce a tradurle in eventi biochimici o calcoli logici senza snaturarle profondamente. Se un neuroscienziato sostiene che il dolore che sente è in realtà una serie di scariche delle fibre C del cervello, o che un'emozione è dovuta all'attività dell'amigdala, non sta spiegando il dolore o l'emozione: sta solo cambiando argomento, parla d'altro, come se invece di parlare dell'esperienza dell'innamoramento elencasse i valori della presenza di ormoni sessuali nel circolo sanguigno.

Quale del fischio

Rappresentazione schematica del quale di un fischio: dalla fonte al quale. A sinistra: la fonte. In blu: le onde sonore. In rosso: il timpano. In giallo: la coclea. In verde: le cellule audio-recettrici. In viola: la frequenza dello spettro del suono. In arancione: l'impulso nervoso. A destra: il quale del fischio (da it.wikipedia.org).

Per questi filosofi anti-riduzionisti è evidente che ci sono fatti non fisici: sono i fatti dell'esperienza cosciente. Il loro obiettivo comune è mostrare che non si può ridurre le sensazioni fenomeniche a eventi materiali, perché tra essi c'è una correlazione innegabile, ma non un rapporto per cui gli uni spiegano gli altri.

Gli esperimenti mentali dei Misteriani - il pipistrello di Nagel, la neurofisiologa Mary - restano validi per evidenziare che uno stato del cervello non implica una sensazione qualitativa 'allegata', e che la sensazione non ha un'identità neurale a cui può essere ridotto. I filosofi anti-riduzionisti hanno deciso non solo di resistere alle teorie della identità mente-cervello, ma anche di contrattaccare con proposte concrete.

Quindi, pur restando all'interno del monismo materialista, prospettano una sorta di dualismo tra le proprietà (non le sostanze) fisiche e mentali, che sarebbero due aspetti irriducibili della stessa sostanza materiale. Il loro problema principale è che tra queste due descrizioni, esperienza e cervello, esiste una lacuna esplicativa (explanatory gap, mind-body problem) che nasce ogni volta che ammettiamo la doppia natura degli eventi: se cervello ed esperienza sono due cose diverse, come sono connesse? È il problema di ogni dualismo, a partire da Cartesio che cercò di risolverlo proponendo la ghiandola pineale come punto di unione tra corpo e mente.
Le future scoperte neurali ci daranno una vera spiegazione delle nostre esperienze interiori? E le esperienze interiori ci diranno come funziona il cervello?

Ci sono diverse strategie per cercare di unificare materialismo e dualismo, sviluppate da filosofi contemporanei appartenenti all'ambito culturale della Philosophy of Mind anglo-americana. Possono apparire contorte perché cercano di unirconcetti opposti, così come si potrebbe fare per tenere insieme una coppia in crisi: propongono la convivenza forzata (negli autori più materialisti come Searle), o matrimonio e divorzio consensuale (Donald Davidson e Hilary Putnam), o si sforzano di allacciare una tresca clandestina (i dualisti scientifici come David Chalmers). Tutti  sono accomunati nel tentativo e nella speranza di indagare l'esperienza cosciente dei qualia, senza ridurli a materia ma preservandone le proprietà soggettive.

Prossimo appuntamento: Il cervello cinese di John Searle. Una convivenza forzata tra materialismo e qualia, con domanda finale.

Leggi la quarta uscita di Phi.mind


Commenti:


Non ci sono commenti


Lascia un commento:


Se desideri lasciare il tuo commento devi essere registrato ed effettuare il login inserendo Utente e Password negli appositi campi in alto nella pagina.
Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti.
Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Articoli
Eventi